MIGLIORARE LA RELAZIONE DI COPPIA

News

Cosa c’è di più bello nella vita, che condividere con il proprio partner la propria crescita personale, i propri ideali, i propri obiettivi e la creazione di un futuro insieme?

La relazione di coppia, quando funziona, è una realtà meravigliosa. Sentirsi amati, coccolati e protetti da un uomo è uno dei massimi desideri di ogni donna. La sensazione di sentirsi importanti è qualcosa di unico.

Però può accadere che la relazione a un certo punto smetta di funzionare e allora… Dopo la prima, la seconda, la terza e forse anche la quarta delusione sofferta per amore, inconsciamente la donna si chiude in sé stessa.

Le donne sono mentalmente più complicate di un uomo. Di solito si fanno dei film pazzeschi su quello che potrebbe essere il loro futuro con un uomo e innescano nella loro testa tutta una serie di generalizzazioni e credenze.

Dopo aver sofferto per amore, nella donna si generano alcune paure immaginarie non da ultima quella per cui ella teme che se si lasciasse coinvolgere emotivamente in un’altra storia d’amore, il finale potrebbe essere altrettanto amaro e lei potrebbe nuovamente soffrire.

È difficile non provare dolore dopo essersi lasciati con il partner, di cui si è ancora innamorati. Tuttavia il vero problema non è quel momento, ma quello che succedo dopo. L’atteggiamento, i pensieri, i comportamenti, le credenze che s’innescano da quel momento in poi.

La relazione di coppia è un’esperienza di vita, che può andare bene, durare in eterno, ma anche no. relazione-neg

Il problema è la dipendenza emotiva che si genera con il proprio partner, l’attaccamento, il possesso, la gelosia, il linguaggio che usiamo, del tipo: «Se mi lasci, sono perduta», «Sarò tua per sempre», «Tu sei mio e non ti lascerò mai».

Se una storia d’amore finisce male, non è mai un problema in sé, ma lo diventa nel momento in cui si vive negativamente quell’esperienza, attribuendole significati scoraggianti.

Quanti di voi si sono trovate più di una volta in questa situazione? Quanti di voi, ne sono uscite intatte senza ferite? Se avete risposto come penso, potete considerarvi essere umani.

Che cosa possiamo imparare per vivere le nostre relazioni godendoci appieno l’amore che c’è, senza trattenerci per la paura di soffrire ma aprendoci totalmente alle meravigliose emozioni che solo l’amore può farci vivere?

Di seguito alcune applicazioni di Leadership al Femminile:

1) Imparare a stabilire un rapporto di interdipendenza con il proprio partner, che tradotto significa: io da sola sto bene, con te sto meglio. Implica che, posso bastarmi, che so darmi tutta la stima, l’approvazione e l’amore di cui ho bisogno, senza che sia il mio partner a farlo. Se ho BISOGNO di te, significa che senza il tuo amore e tutto il resto, sono perduta, vuota, non sono in grado di bastarmi. Avere una relazione di coppia è fondamentale, siamo fatti per stare uniti, siamo fatti, per stare meglio insieme, ma dobbiamo essere indipendenti uno dall’altro.

2) Consapevolizzare le nostre credenze limitanti nei confronti della relazione di coppia o nei confronti dell’altro sesso, perché se ci sono dei limiti su questo, prima o poi riusciremo a fare dei danni.

3) Verificare tutte le regole che abbiamo sull’amore e che nel corso della nostra vita abbiamo applicato in base alle nostre esperienze, ai messaggi trasferiti dalla nostra famiglia e dalle esperienze che hanno vissuto le persone che sono per noi un riferimento.

4) Avere fiducia di sé stessi e del proprio partner. I sospetti, i dubbi immaginati solo mentalmente non devono esistere. Se qualcosa non rispecchia la relazione che vogliamo vivere, deve essere perché c’è qualcosa che realmente accade e non perché c’è qualcosa che mi immagino potrebbe succedere. Questa si chiama paura immaginaria: se presa per vera, ti porterà a comportamenti depotenzianti facendo danni che non si sarebbero mai verificati.

relazione1

Se sei disposta a fare un po’ di lavoro su di te, a diventare più consapevole del tuo potenziale e dei tuoi limiti, ti potrai garantire non solo una migliore qualità di vita di coppia, ma anche una migliore qualità di vita in generale.

Il prezzo che si paga per vivere una vita mediocre, in solitudine è sicuramente più basso, più facile e meno impegnativo che decidere di mettersi in discussione per vivere la propria vita alla grande. Io posso trasferirti la ricetta per la seconda opzione, per la prima non hai bisogno di consigli.

Per seguire meglio questi suggerimenti pratici, puoi leggere il libro Leader di te stesso” di Roberto Re, dove troverai molti spunti sulle credenze, sui valori e sull’interdipendenza. Mentre nel libro “Leadership al Femminile” ci sono i 10 punti di forza della femminilità: studiandoli, potrai capire quanto diventano importanti per una vita di coppia sana se vengono sfruttati bene.

Se hai qualche domanda o situazione da espormi, puoi scriverci in privato, faremo del nostro meglio per esserti d’aiuto.

Buona lettura!

Daniela Bonetti

Vuoi saperne di più sulla relazione di coppia? Scarica le risorse gratuite di “Leadership al Femminile”

Scarica le risorse gratuite