Imparare a dire “No!”

Gira che ti rigira, se sei una persona disponibile, da ogni parte riceverai sempre una qualche richiesta d’aiuto. C’è chi ti chiede dei favori, chi una mano in qualcosa, chi ti chiede di fare delle commissioni o di partecipare a qualche evento, chi ti chiede di svolgere un lavoro al suo posto.
E se non sai dire di NO, può essere la tua rovina.
Perché non sai dire di NO? Ecco alcuni motivi:
1) Paura di essere giudicata come egoista e non disponibile.
2) Per ricevere approvazione. Tradotto: essere disponibili significa farsi voler bene.
3) Ti dispiace e pensi: «Poverino, ha bisogno di me, se non lo aiuto, come farà?»
4) Soddisfazione del bisogno di amore e di importanza: «Se non faccio qualcosa per qualcuno vuol dire che non conto niente».
Ci sono alcune risposte su cui puoi riflettere, e ti do qualche imput in merito.
Se fai le cose solo per gli altri, togli te stessa dal podio, ovvero dal primo posto nella tua vita, posto che devi riconquistare se vuoi necessariamente fare la differenza anche sugli altri.
Quando pensi troppo agli altri, sei costretta a rinunciare alle tue cose, a lungo andare questo è frustrante, non sei felice e ti rendi conto che stai rinunciando alla tua vita.
Sei trascurata, di conseguenza non sei un esempio per gli altri, nessuno vuole essere come una affaccendata che dalla mattina alla sera si occupa degli altri, senza prendersi del tempo per se. Non sei un esempio di qualità di vita per nessuno che ti ruota intorno.
Ti faccio un esempio: sei una donna in carriera, segui una squadra di persone, collaboratori o dipendenti, vuoi farli crescere, ma tu sei sempre impegnata, fai mille cose per tutti, compresi loro, sei sempre stanca e stressata, sei la loro leader e loro dovrebbero seguire le tue orme per diventare persone migliori. Ma secondo te, può funzionare? Certo che no!! Nessuno vuole vivere così.
L’immagine della persona che ha qualità di vita è una che si prende cura di se, che ha spazi personali, nell’arco della giornata o settimana, che si cura, che dice NO perché ha da fare per se, che si rifiuta di aiutare perché se aiuta non fa crescere, dice di NO perché rispetta i suoi impegni, i suoi sforzi e la sua persona.
Imparare a dire NO è educativo per se stessi e per gli altri.
La parola magica NO è da pronunciare molto più spesso di quello che pensi. Sperimenta e vedrai gli effetti positivi che una parolina così negativa possono avere su di te e sulla tua vita.
Buon lavoro!
Daniela Bonetti
Vuoi sapere come sfruttare al meglio le tue doti femminili? Scarica le risorse gratuite di “Leadership al Femminile”.